Oliviero Stock
Oliviero Stock, e’ all’IRST (ora FBK-ICT-irst) di Trento dove lavora dal 1987 e ne è stato
direttore dal 1997 al 2001.
È autore di oltre 260 articoli pubblicati su riviste scientifiche e atti di conferenze su temi di
intelligenza artificiale, elaborazione del linguaggio naturale, interfacce utente intelligenti, IA
per fruizione di beni culturali, creatività linguistica computazionale, etica computazionale.
Relatore invitato a una ottantina di congressi.
È stato chairman dello EURAI (European Association for AI), Presidente dell’AI*IA
(Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale), Presidente dell’ ACL (Association for
Computational Linguistics). Dal 2004 al 2019 è stato membro dello Scientific Advisory
Board del DFKI ed è membro dello Scientific Advisory Board per i centri di Competenza in
IA del Ministero Federale Tedesco per l’Istruzione e la Ricerca. È EURAI Fellow, AAAI Fellow
e DFKI Fellow. Nel 2019 ha ricevuto un dottorato honoris causa dall’Università di Haifa.
Matteo Nazzario
Matteo Nazzario è Innovation Project Manager e Responsible for Humanoid Robotics in Intesa Sanpaolo Innovation Center, con un’esperienza comprovata nel settore bancario. E’ un esperto di Robotica Umanoide, Intelligenza Artificiale e Lean Management. E’ un professionista del Project management con una Laurea in Informatica presso l’Università degli Studi di Torino.
Emanuele Pucci
Emanuele Pucci è co-fondatore di Awhy, startup focalizzata sullo sviluppo di assistenti virtuali per il settore del customer service. Laurea Magistrale in Entrepreneurship and Innovation e Master in Global Marketing, è focalizzato sulla ricerca e lo sviluppo di interfacce conversazionali che possano migliorare l’esperienza dell’utente finale. Specializzato in Product Management e Product Marketing con forte propensione per progetti AI, la voglia di coniugare il background accademico con l’esperienza imprenditoriale lo ha coinvolto in numerose collaborazioni nazionali ed internazionali con Imprese, Organizzazioni per lo sviluppo imprenditoriale ed Università. Svolge attività di volontariato presso il progetto UE EYEE di Artes Toscana, dove aiuta a diffondere la cultura imprenditoriale tra i ragazzi delle scuole superiori toscane in qualità di mentor.
Alessandra Sciutti
Alessandra Sciutti è Tenure Track Researcher, Principal Investigator della COgNiTive Architecture for Collaborative Technologies Unit (CONTACT) presso IIT.
Lo scopo scientifico della sua ricerca è quello di indagare i meccanismi sensoriali e motori alla base della comprensione reciproca nell’interazione uomo-uomo, con l’obiettivo tecnologico di progettare robot che possano cooperare naturalmente con le persone nello svolgimento delle attività quotidiane. Più in dettaglio, la ricerca è volta a definire quali caratteristiche del movimento umano e robotico consentono una naturale comprensione reciproca, con particolare riferimento alle proprietà cinematiche di basso livello (come il movimento biologico) e ad aspetti cognitivi di livello superiore (come anticipazione).
Giuseppe Desolda
Giuseppe Desolda è ricercatore presso il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. È membro del Laboratorio Interaction, Visualization, Usability & UX (IVU), diretto dalla Prof.ssa Maria Francesca Costabile.
I suoi interessi di ricerca riguardano l’interazione uomo-macchina, in particolare l’interazione con sistemi ubiquitari, l’usabilità e l’UX. Nella sua ricerca, Giuseppe Desolda sta studiando principalmente l’interazione con le tecnologie IoT, l’uso di Linked Open Data come nuova fonte di dati e Human Factors in Cyber Security. Presso l’IVU Lab Giuseppe Desolda coordina le ricerche su “Novel Interaction Techniques”, “Internet of Things”, e “Usable Security”.
Antonella De Angeli
Antonella ha conseguito un dottorato di ricerca in Psicologia sperimentale presso l’Università di Trieste (Italia), dove ha anche completato una ricerca post-dottorato di 2 anni in Psicologia cognitiva applicata. Dopo 4 anni di esperienza industriale presso il gruppo Advanced Technology and Research di NCR Ltd (UK) come ricercatrice senior HCI, la sua carriera accademica ha incluso l’Università di Manchester (2004-2007 School of Informatics Lecturer; 2007-2009 Manchester Business School Senior Lecturer), l’Università degli Studi di Trento (Professore Associato 2009-2018) e l’Università di Lincoln (Professore di Interazione Uomo-Computer 2015-2018). Antonella ha un track record di successo in progetti di innovazione sociale, tra cui i progetti H2020 PieNews (p.i) e Acanto, MIUR Infanzia Digitales e Citta ’Educante e FP7 Servface.
Davide Spano
Davide Spano è un ricercatore e docente del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Cagliari.
Il suo principale interesse di ricerca è l’interazione uomo-macchina (HCI), in particolare su tecniche innovative di interazione e di visualizzazione, in particolare per quella gestuale, interfacce visuali avanzate, realtà virtuale e aumentata applicata ai beni culturali e l’insegnamento delle lingue, guide mobili per musei ed end-user development. Insegna Interazione Uomo Macchina e Amministrazione di Sistema all’Università di Cagliari, per il Corso di Laurea in Informatica.
Barbara Rita Barricelli
Barbara Rita Barricelli è ricercatore a Tempo Determinato (RTD-B) presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università degli Studi di Brescia.
I suoi interessi di ricerca sono Interazione Uomo-Macchina, Human Work Interaction Design, progettazione sociotecnica, End-User
Development, usabilità e User eXperience. E’ stata coinvolta in numerosi progetti internazionali e nazionali in collaborazione con
università, istituti di ricerca e aziende private. E’ Chair dell’ IFIP WG13.6 Human Work Interaction Design.
Maria Francesca Costabile
Maria Francesca Costabile è professore ordinario presso il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Bari, dove insegna Interazione uomo-macchina e altri corsi per i curricula di informatica. È anche la direttrice del laboratorio IVU (Interaction Visualization Usability & UX).
Ha svolto attività di ricerca in diverse università italiane e straniere.
I suoi attuali interessi di ricerca riguardano l’interazione uomo-macchina, in particolare l’interaction design, mobile systems, usability engineering, information visualization, end-user development.
Fa parte del Comitato Direttivo della Advanced Visual Interfaces Conference (AVI), organizzata ogni due anni in collaborazione con ACM SIGCHI. È stata nello Steering Committee di VL / HCC, l’IEEE Symposium su Visual Languages and Human-Centric Computing.
È membro senior di IEEE e membro di ACM. Ha iniziato il Capitolo italiano di ACM SIGCHI.
Nel 2018 ha ricevuto l’ACM SIGCHI Lifetime Service Award.